I nostri professionisti sono in grado di supportare il Management Aziendale nel passaggio dalla versione ISO 9001 del 2008 alla versione del 2015.
L'attività viene svolta unitamente al personale coinvolto attraverso programmi mirati e non invasivi, che permetteranno di implementare il Sistema di Gestione della Qualità presente senza costi elevati e/o inutili ed affannose corse dell'ultimo minuto.
Lavoriamo in continuo allineamento con i preposti seguendo le politiche aziendali.
Programmi formativi, modelli di analisi semplici, immediati, di facile implementazione e mantenimento, sono gli strumenti che ci permettono di essere apprezzati dai nostri Clienti.
Utilizziamo le linee guida della ISO 31000 per soddisfare i requisiti della versione 2015 della ISO 9001 legata alla gestione dei rischi, le linee guida della ISO 22301, e le linee guida del Business Continuity Institute per la parte di Continuità Operativa.
Il personale aziendale è costantemente affiancato da consulenti esperti per il tempo necessario all'autonoma gestione del sistema.
Supportiamo (per la parte legata alla gestione dei rischi) i vari consulenti già presenti in Azienda per completare l'aggiornamento di quelle norme su cui la Gestione dei Rischi viene sempre più esplicitata dopo ogni aggiornamento.
Siamo in grado di dare un supporto anche per altri Sistemi di Gestione Certificati, come nel caso delle certificazioni ISO 14001, ISO 18001, ISO 27001.
Grazie al nostro lavoro riconosciuto da un numero sempre crescente di Clienti internazionali e nazionali, abbiamo rapporti diretti con le migliori società di Certificazione operati sia all'estero che in Italia.
Non aspettate che arrivi la scadenza per aggiornare il Sistema di Gestione!
Il passaggio epocale della nuova versione della ISO 9001 non implica il mero aggiornamento di un manuale, ma un nuovo ed importante pilastro che deve essere parte di ogni processo, parte del comune operato delle persone.
La gestione dei rischi deve diventare una filosofia aziendale a vantaggio di tutta l'organizzazione. Essa permette infatti il raggiungimento delle migliori performance globali, una maggiore stabilità operativa e pertanto una elevata soddisfazione della clientela.
A livello aziendale la gestione dei rischi consente di raggiungere livelli di efficienza ed efficacia organizzativa e produttiva che garantiranno una rapida capacità di sfruttare prima di altri, opportunità altrimenti non raggiungibili dall'Impresa stessa.
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI NON E' UNA RIVOLUZIONE MA UNA NATURALE EVOLUZIONE NELL'ARTE DI GESTIRE I RISCHI D'AZIENDA.